Cosa vedere ad Assisi con i bambini Assisi è la città di San Francesco e le cose principale da vedere sono tutte legate alla sua figura.
Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola Ai piedi di Assisi si trova la grande basilica Santa Maria degli Angeli . Posteggia la macchina ed entra, resterai a bocca aperta! Entrando nella Basilica, vi troverete di fronte a una sorpresa che conquisterà anche i più piccoli: all'interno si trova una chiesa più piccola, la Porziuncola, restaurata da San Francesco e luogo in cui morì nel 1226. Una sorta di "matrioska" che stupisce grandi e piccini.
Basilica di San Francesco Una volta arrivati ad Assisi, la prima tappa è naturalmente la Basilica di San Francesco. Parcheggia nei pressi (coperto o all'aperto) e raggiungi la chiesa a piedi. I bambini saranno incuriositi dal fatto che è composta da due chiese sovrapposte: la Basilica Superiore e quella Inferiore. All'interno si possono ammirare gli affreschi di Giotto che raccontano la vita di San Francesco come un grande libro illustrato.
Il Bosco di San Francesco A poca distanza dalla Basilica di San Francesco, c'è il Bosco di San Francesco . In questo luogo dell’anima, un bosco di ben 64 ettari, nel territorio dove il santo patrono d’Italia abitò e predicò insieme ai suoi compagni dando vita all’ordine francescano, si può accedere sia dall’ingresso superiore, che si apre nel muro di cinta del piazzale davanti alla Basilica Superiore, sia in quello inferiore presso l’ex monastero di Santa Croce. Dal 2011 il Bosco di San Francesco è aperto a visitatori e ai pellegrini grazie al FAI-Fondo Ambiente Italiano, che lo ha acquisito e recuperato in tutte le sue parti. Nel bosco ci sono sentieri per passeggiare e prati in cui fare pic-nic
Qui i biglietti per il Bosco di San Francesco
Centro storico e botteghe artigianali Passeggiare tra i vicoli di Assisi è come tornare indietro nel tempo. Le strade principali sono percorribili anche con il passeggino (attenzione solo alle salite e discese). I bambini si divertiranno a scoprire botteghe artigianali e negozietti con giochi in legno, oggetti in ceramica, profumi e colori.
Chiesa di Santa Chiara Un'altra tappa da non perdere è la Basilica di Santa Chiara, patrona delle televisioni e fondatrice delle clarisse. A pochi passi dalla chiesa si trova anche un piccolo parco giochi, ideale per una pausa all'aria aperta.
Eremo delle Carceri Per chi ha voglia di un'esperienza più immersiva nella natura, l'Eremo delle Carceri è perfetto. Si trova a pochi km da Assisi ed è immerso nel bosco, costruito intorno alle grotte dove San Francesco e i suoi compagni si ritiravano in preghiera. Non adatto ai passeggini (il sentiero è in ghiaia), ma affrontabile con marsupio o zaino porta-bimbo. I bambini lo adorano: ha l'aspetto di un piccolo labirinto scavato nella roccia, con porticine basse, scale e angoli nascosti da esplorare. All'esterno si può fare una passeggiata tra i prati e i boschi.