06/07/2024 - Val del Sole con i bambini

Val di Sole con bambini, tra ponti tibetani, animali ed esperienze mozzafiato

Vallate verdissime, alte montagne, ghiacciai imponenti e cascate spettacolari

Val di Sole con bambini, tra ponti tibetani, animali ed esperienze mozzafiato
Meri Cavani

Oggi ti portiamo alla scoperta della Val di Sole, un paradiso per le famiglie con bambini. Con panorami che sembrano usciti da un libro di fiabe, questa valle offre vallate verdissime, alte montagne, ghiacciai imponenti e cascate spettacolari. Qui, il divertimento è garantito per grandi e piccini. Non vi annoierete mai e troverete attività adatte a tutte le età, per una vacanza indimenticabile in famiglia.

Situata nella parte occidentale del Trentino, la Val di Sole è conosciuta anche come la valle del sole. Insieme alla Val di Non, fa parte delle valli del Noce, attraversata dal pittoresco Fiume Noce.
Per chi sente parlare per la prima volta di questa zona incantevole, è importante sapere che comprende anche le suggestive Valle del Pejo e Val di Rabbi.

Scopri dove dormire in val di Sole: Family hotel e residence in val di Sole

Il vivaio delle esperienze di BoscoDerniga

Passare una giornata a BoscoDerniga significa immergersi completamente nella natura. Questa oasi incantevole, situata a poca distanza dal borgo di Ossana, è perfetta per tutta la famiglia.
Bosco Derniga è facilmente raggiungibile con una passeggiata che offre tre diversi percorsi, tutti adatti a ogni età:
💚 il Sentiero dei Portini (10 minuti),
💚 il Giardino dei Sensi (20 minuti)
💚 la Passeggiata nel Tempo tra i Fiori (30 minuti).
Lungo i sentieri, pannelli espositivi ricchi di informazioni e giochi interattivi vi sveleranno i segreti e le meraviglie del bosco circostante. I vostri sensi saranno stimolati dal profumo dei fiori e dal gusto delle erbe aromatiche, mentre i bambini si divertiranno con gli animali della fattoria.

Non dimenticate di consultare il ricco programma di attività proposte da Bosco Derniga. Avrete l’imbarazzo della scelta tra birdwatching, yoga, serate con l’astronomo e molte altre attività pensate per i più piccoli.

Bosco Derniga è aperto tutto l’anno, ma è necessario prenotare. L’ingresso è gratuito, mentre le guide sono a pagamento. Vi aspetta un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura!


Credits : pagina facebook del Bosco di Derniga Gli alpaca della fattoria

Una giornata al Lago dei Caprioli

Il Lago dei Caprioli si trova a 1280 metri di altitudine in Val di Sole, più precisamente nella Val di Fazzon, ecco perché prende anche il nome di lago di Fazzon.
Il lago è raggiungibile in auto per chi desidera rilassarsi sulle sponde e godere di una giornata di pieno relax. Il parcheggio è a pagamento a 5 euro al giorno. Dal parcheggio in 10 minuti a piedi si raggiungono le sponde del lago.
Valida alternativa per chi vuole fare un po’ di attività è il percorso che ruota attorno al lago con la possibilità di ammirarlo da tutte le direzioni. Lungo il percorso potrete anche scorgere l’indicazione Alla Cascata e proseguire alla scoperta di una piccola cascata formata dal torrente che più giù sfocia nel lago. Questo percorso è molto ampio e pianeggiante, si percorre in circa 20 minuti ed è adatto anche ai bambini e al passeggino da trekking.
L’alternativa più impegnativa è il Sentiero degli Gnomi, una camminata di un’ora e mezza e 400 metri di dislivello.

Lago dei caprioli val di sole
Credits: MVitaliIl lago dei Caprioli

Per i bimbi che amano la bici

Per i bimbi che amano andare in bicicletta, la Val di Sole offre diversi Bike Park e Pump Track dove cimentarsi in evoluzioni e, soprattutto, imparare il controllo della bici in un ambiente sicuro.

Un altro parco dedicato al mondo delle bici per i più piccoli è quello di Marilleva. Qui, i bambini potranno divertirsi sui vari percorsi con salite e discese, seguiti da istruttori professionisti. Inoltre, presso il nuovissimo Folgarida Sport Village, i vostri bambini potranno essere accompagnati da professionisti lungo i sentieri sterrati all'interno dello skill park.

L’ingresso ai parchi è a pagamento se si usufruisce del tapis roulant, mentre è libero se si sale in bicicletta. Ricordatevi di portare tutto l’equipaggiamento necessario per far divertire i vostri bambini in totale sicurezza (casco e protezioni).

🚴A Pellizzano si trova il Kids Bike Park, un’area tutta dedicata ai più piccoli. Qui i bambini potranno imparare le basi tecniche di una corretta guida della bicicletta in completa sicurezza.
Sono presenti due percorsi adatti ai bambiniI: il percorso più facile è quello contrassegnato in blu, quello più difficile in rosso.
🚴A Marilleva c'è un altro parco dedicato al mondo delle bike per i più piccoli. Qui i bambini avranno la possibilità di essere seguiti da istruttori professionisti nei vari percorsi divertendosi tra sali scendi che la pista offre.
🚴Al nuovissimo Folgarida Sport Village avrete la possibilità di far seguire i vostri bambini da professionisti lungo lo sterrato all’interno dello skill park.

L’ingresso ai parchi è a pagamento se si usufruisce del tapis roulant, ad ingresso libero se si sale in bicicletta. Ricordatevi tutto l’equipaggiamento per far divertire i vostri bambini in totale sicurezza (casco e protezioni).

Siete appassionati di bici? Ecco a voi le piste ciclabili del Trentino Alto Adige

Una giornata sul Ghiacciaio Presanella e Rifugio Denza

Il Rifugio Denza si trova ai piedi dell’affascinante e imponente ghiacciaio della Presanella. Questo rifugio diventa punto di partenza per una gita con i vostri bambini. Dal rifugio inizia la strada sterrata lunga circa 6 chilometri, che vi porta fino al parcheggio in località Pozzi Alti. E’ consigliata una macchina adatta con una buona altezza da terra.
Il tempo di percorrenza è di un’ora e mezza. Dopo il primo tratto prevalentemente pianeggiante, si raggiunge una breve galleria, e un passaggio sotto ad una cascatella. Si sale fino a raggiungere il bivio denominato Gras di Presanella a quota 2000 metri. Da qui inizia il tratto di mulattiera più impegnativo (segnavia SAT 206) fino a raggiungere la splendida vista del Rifugio Denza (2.298 m) circondato dal ghiacciaio.
Presso il rifugio potrete mangiare, bere e riposare. In alternativa organizzatevi per un buonissimo picnic. Al rientro potete decidere di percorrere il sentiero dell’andata.

Presenella
Credits: wikipedia commonsLa cima del ghiacciaio di Presenella

Villaggio delle Marmotte

ll Villaggio delle Marmotte si trova in Località Valbiolo a 2.244m di altitudine, al centro del Passo Tonale. Si raggiunge in pochi minuti con la seggiovia Valbiolo o in alternativa a piedi (la strada è sterrata e dura circa un'ora). Entrambi i percorsi hanno come punto di partenza il Passo del Tonale. Questo villaggio prende il nome dal fatto che è possibile avvistare questi simpatici roditori. Lungo il percorso ci sono 5 stazioni e il divertimento è assicurato tra scivoli, casette in legno e un tunnel simile a quelli che collegano le tane delle marmotte. Alla fine c’è anche un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.

A pochi metri dal parco giochi vi potrete riposare presso il rifugio Malga Valbiolo, un tipico punto di ristoro con bar, ristorante, e una terrazza mozzafiato dalla quale ammirare il Ghiacciaio Presena e le cime circostanti.

Rafting sul Noce in Val di Sole con bambini

Il Fiume Noce è tra i 10 fiumi migliori al mondo per la pratica del rafting.Se si viene in vacanza in Val di Sole non si può non praticare questo sport almeno una volta.
Si tratta di un'attività adatta a tutti (dai 4 anni di età bimbi accompagnati), l’unico presupposto indispensabile è saper nuotare. La spedizione sarà guidata da una guida professionista, che prima di iniziare la discesa offre consigli teorici e indicazioni tecniche essenziali. L’abbigliamento ed equipaggiamento vi verrà fornito presso l’area di partenza, sotto alla tuta dovrete indossare costume o comunque intimo tecnico.
Qui per prenotare il rafting in val di Noce.

Rafting
Credits: sito raftingvaldisoleUna famiglia numerosa che fa rafting sul fiume Noce

Ponte Tibetano e Sentiero delle Segherie in Val di Rabbi

Il Ponte Tibetano è un ponte lungo circa 100 metri che attraversa il torrente Ragaiolo. Il ponte è sospeso nel vuoto a 1.366 m s.l.m. È attraversabile in tutte le stagioni.
Dal parcheggio al Plan, in località Rabbi Fonti, si prosegue a piedi verso l’Area di Sosta Camper al Plan. Si segue il sentiero, direzione Cascate del Ragaiolo, attraversando distese verdi fino a scorgere in lontananza l’affascinante ponte sospeso.
Si sale lungo il tortuoso, ma piacevole, sentiero fino all’imbocco del ponte sospeso che attraversa la cascata del Ragaiolo.
Camminare per più di 100 m sospesi nel vuoto ad un’altezza di 57 m di fronte ad uno spettacolo naturale unico lascia senza parole.
Se volete un consiglio per mangiare fermatevi presso Malga Fratte e riposatevi in mezzo ai campi con qualche mucca al pascolo nei dintorni.

Il ponte tibetano
Credits: sito Jim Groom(flickr)Il ponte Tibetano che porta verso i sentieri delle segherie

Il percorso delle segherie si trova in Val di Rabbi è un percorso facile ad anello di circa 4km che inizia dalla segheria dei Braghje a Rabbi Fonti e costeggia il torrente Rabbies.
Dopo aver superato il parcheggio del Plan si prosegue lungo una via sterrata fino alla seconda segheria: la segheria dei Begoi. Se le gambe ve lo consentono potete poi seguire le indicazioni per il ponte sospeso, altrimenti si torna indietro sempre in mezzo ai boschi e si chiude l’anello.
Il percorso delle segherie racconterà a tutta la famiglia il rapporto che da sempre lega l’uomo al bosco attraverso il legame che c’è tra selvicoltura e le storiche segherie veneziane.

Una giornata al Pejo Kinderland

Il Pejo Kinderland è un parco giochi in quota che si trova all’arrivo della telecabina che da Pejo Fonti porta in località Tarlenta, a duemila metri di altitudine. L’alternativa per arrivare in quota è una passeggiata di circa un’ora con punto di partenza Peio Paese, località San Rocco.
Il percorso dell’acqua è al centro del parco e i vostri bambini si divertiranno a seguirne il flusso. Da un laghetto l’acqua viene fatta defluire su diversi canali con dighe, passaggi e tappi. Il flusso giunge fino ad un vascello che può essere arrampicato, i vostri bambini si divertiranno su scivoli, carrucole e tante altre attrazioni. Nel prato circostante sono installate amache destinate al vostro completo relax.

I cervi al Parco Nazionale di Pejo

Da non perdere in Val di Sole con bambini è la visita al Parco Nazionale di Pejo, dove potrete ammirare insieme ai piccoli di casa i cervi e potrete addirittura dargli da mangiare. All’interno del parco sono ospitati cervi e caprioli. Il parco si trova lungo la strada da Peio Fonti a Peio Paese. All’interno del parco è presente un punto informativo e centro visita con pannelli descrittivi che spiegano le caratteristiche delle specie faunistiche presenti nell’Area protetta.
Per visitare il parco è consigliato abbigliamento da montagna, scarpe da trekking e cappellino. Sul sito trovate tutte le info per prenotare le varie attività proposte per tutta la famiglia.

Sperando che non ce ne sia bisogno vi diamo un consiglio da utilizzare in caso di una giornata di pioggia: visita al MApe, il Museo dell’Ape a Croviana, un piccolo museo che vi mostrerà il mondo delle api e della cultura del miele. Alla fine del percorso sensoriale potrete degustare il miele prodotto in loco.

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

Vacanza in val di sole

Durante la vostra vacanza in Val di Sole, scattate foto e raccogliete informazioni da condividere con gli altri genitori della community Its4kids.
Ti aspettiamo!

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.