Il vivaio delle esperienze di BoscoDerniga
Passare una giornata a BoscoDerniga significa immergersi completamente nella natura. Questa oasi incantevole, situata a poca distanza dal borgo di Ossana, è perfetta per tutta la famiglia.
Bosco Derniga è facilmente raggiungibile con una passeggiata che offre tre diversi percorsi, tutti adatti a ogni età:
💚 il Sentiero dei Portini (10 minuti),
💚 il Giardino dei Sensi (20 minuti)
💚 la Passeggiata nel Tempo tra i Fiori (30 minuti).
Lungo i sentieri, pannelli espositivi ricchi di informazioni e giochi interattivi vi sveleranno i segreti e le meraviglie del bosco circostante. I vostri sensi saranno stimolati dal profumo dei fiori e dal gusto delle erbe aromatiche, mentre i bambini si divertiranno con gli animali della fattoria.
Non dimenticate di consultare il ricco programma di attività proposte da Bosco Derniga. Avrete l’imbarazzo della scelta tra birdwatching, yoga, serate con l’astronomo e molte altre attività pensate per i più piccoli.
Bosco Derniga è aperto tutto l’anno, ma è necessario prenotare. L’ingresso è gratuito, mentre le guide sono a pagamento. Vi aspetta un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura!
Credits : pagina facebook del Bosco di Derniga Gli alpaca della fattoria
Una giornata al Lago dei Caprioli
Il Lago dei Caprioli si trova a 1280 metri di altitudine in Val di Sole, più precisamente nella Val di Fazzon, ecco perché prende anche il nome di lago di Fazzon.
Il lago è raggiungibile in auto per chi desidera rilassarsi sulle sponde e godere di una giornata di pieno relax. Il parcheggio è a pagamento a 5 euro al giorno. Dal parcheggio in 10 minuti a piedi si raggiungono le sponde del lago.
Valida alternativa per chi vuole fare un po’ di attività è il percorso che ruota attorno al lago con la possibilità di ammirarlo da tutte le direzioni. Lungo il percorso potrete anche scorgere l’indicazione Alla Cascata e proseguire alla scoperta di una piccola cascata formata dal torrente che più giù sfocia nel lago. Questo percorso è molto ampio e pianeggiante, si percorre in circa 20 minuti ed è adatto anche ai bambini e al passeggino da trekking.
L’alternativa più impegnativa è il Sentiero degli Gnomi, una camminata di un’ora e mezza e 400 metri di dislivello.
Credits: MVitaliIl lago dei Caprioli
Per i bimbi che amano la bici
Per i bimbi che amano andare in bicicletta, la Val di Sole offre diversi Bike Park e Pump Track dove cimentarsi in evoluzioni e, soprattutto, imparare il controllo della bici in un ambiente sicuro.
Un altro parco dedicato al mondo delle bici per i più piccoli è quello di Marilleva. Qui, i bambini potranno divertirsi sui vari percorsi con salite e discese, seguiti da istruttori professionisti. Inoltre, presso il nuovissimo Folgarida Sport Village, i vostri bambini potranno essere accompagnati da professionisti lungo i sentieri sterrati all'interno dello skill park.
L’ingresso ai parchi è a pagamento se si usufruisce del tapis roulant, mentre è libero se si sale in bicicletta. Ricordatevi di portare tutto l’equipaggiamento necessario per far divertire i vostri bambini in totale sicurezza (casco e protezioni).
🚴A Pellizzano si trova il Kids Bike Park, un’area tutta dedicata ai più piccoli. Qui i bambini potranno imparare le basi tecniche di una corretta guida della bicicletta in completa sicurezza.
Sono presenti due percorsi adatti ai bambiniI: il percorso più facile è quello contrassegnato in blu, quello più difficile in rosso.
🚴A Marilleva c'è un altro parco dedicato al mondo delle bike per i più piccoli. Qui i bambini avranno la possibilità di essere seguiti da istruttori professionisti nei vari percorsi divertendosi tra sali scendi che la pista offre.
🚴Al nuovissimo Folgarida Sport Village avrete la possibilità di far seguire i vostri bambini da professionisti lungo lo sterrato all’interno dello skill park.
L’ingresso ai parchi è a pagamento se si usufruisce del tapis roulant, ad ingresso libero se si sale in bicicletta. Ricordatevi tutto l’equipaggiamento per far divertire i vostri bambini in totale sicurezza (casco e protezioni).
Siete appassionati di bici? Ecco a voi le piste ciclabili del Trentino Alto Adige