La nostra vacanza in Val Pusteria con bambini La nostra è stata una meravigliosa vacanza in Val Pusteria , resa speciale da tanti spunti trovati in rete e dai consigli di amici che la conoscono bene. Siamo una famiglia di due adulti e due bambini, uno di quattro anni e l'altro di un anno .
Ecco il resoconto della settimana in Val Pusteria .
Il primo giorno in Val Pusteria siamo arrivati nel tardo pomeriggio e abbiamo visitato il Mondo magico della foresta a Dobbiaco: un parco giochi per bambini immerso nel bosco. L' inizio del percorso è posto dietro al Grand Hotel Dobbiaco.
Mondo magico della foresta a Dobbiaco, in Val Pusteria
Il secondo giorno abbiamo percorso la pista ciclabile che da Dobbiaco arriva Lienz , per un'estensione di 50 chilometri. In ogni stazione è possibile affittare i mezzi: noi ci siamo muniti di due bici e del carrellino per i bambini. Non c'è bisogno di prenotazione. Durante il percorso abbiamo fatto tappa alla Loacker (dove si può conoscere l'azienda e partecipare a delle attività), dove si trova anche un parco per i bimbi e uno per mangiare. Al ritorno, lasciate le bici, abbiamo preso il treno (per Dobbiaco bisogna fare il cambio a San Candido).
Pista ciclabile da Dobbiaco a Lienz, in Val Pusteria
La mattina del terzo giorno della nostra vacanza in Val Pusteria siamo stati al parco zoologico Gustav Mahler a Dobbiaco, dove i bambini si sono divertiti a dare da mangiare agli animali. Nel pomeriggio siamo stati a Villabassa, nell'enorme parco Kurpark dove abbiamo trovato giochi di legno meravigliosi e un percorso Kneipp che consiste nel camminare lungo sentieri di ciottoli di fiume, dove si alternano immersioni in acqua calda e acqua fredda, da fare a piedi nudi, in un vero e proprio trattamento di idroterapia, molto divertente per i bambini. Per concludere merenda in centro a San Candido.
Il quarto giorno, durante la mattinata, abbiamo fatto un' escursione a Prato Piazza , un'alpe nella Val di Braies, zona praticabile con i passeggini. Successivamente abbiamo pranzato in baita. Nel pomeriggio abbiamo fatto tappa al Lago di Braies .
Consiglio di visitare il lago di Braies la mattina presto o il pomeriggio inoltrato, altrimenti si rischia di non poter arrivare al lago con l'auto, perché la strada a una certa ora viene chiusa per il troppo affollamento.
Lago di Braies, in Val Pusteria
Il quinto giorno in Val Pusteria, alla mattina, siamo stati inVal Fiscalina , una passeggiata pianeggiante di cui consiglio il percorso in bici per chi ha il passeggino. Per il pranzo ci siamo diretti al Rifugio Fondovalle a Sesto, dove si trova anche un parco giochi per i bambini. Nel pomeriggio ci siamo spostati al monte Baranci (San Candido), salendo sulla seggiovia. Si può poi scendere in fun bob , un bob su rotaia da pilotare individualmente adatto ai bambini e con cui si può scendere fino a valle, ma consiglio di andarci di mattina, perché i tempi di attesa possono essere piuttosto lunghi. Presso la stazione della seggiovia sul Monte Baranci si trova un particolare parco giochi a cielo aperto, ricco di gonfiabili, laboratori, gommoni per bambini.
Ponte tibetato al parco giochi
Il sesto giorno era brutto tempo, quindi durante la mattinata siamo stati all'Acquafun di San Candido , con un biglietto che ci ha permesso di divertirci per due ore e mezza. Fino ai 3 anni i bambini non pagano. Nel pomeriggio siamo stati alla pasticceria Kofler di Sesto (BZ) da cui si gode di una meravigliosa vista sulla Val Fiscalina.
Il settimo e ultimo giorno della nostra vacanza in Val Pusteria siamo stati al lago Anteselva : uno spettacolo di colori, odori e un bellissimo paesaggio, a mio parere molto più bello di Braies!
Note di viaggio in Val Pusteria con i bambini Per la nostra vacanza con i bambini in Val Pusteria abbiamo dormito all' Hotel Kirchenwirt , a Dobbiaco, in Alto Adige, che come base per girare è ottima, perché al centro di tutte le attività. Consiglio la pizzeria Hans , lungo la via principale di Dobbiaco: ha una pizza fantastica. La pasticceria Kofler a Sesto è molto accogliente: entri dentro una casa e non usciresti più. Di fronte inoltre ha un parco giochi perfetto per i bambini.
Perché visitare la Val Pusteria? Consiglio di visitare la Val Pusteria con i bambini per molteplici motivi. Per la natura incontaminata, per le molteplici attività adatte alle famiglie con bambini, ideale per tutte le età e tutti i gusti.
Altre mamme del gruppo facebook di Its4kids ci hanno consigliato diverse mete da visitare con i bambini.Silvia consiglia di non perdersi Croda Rossa , a Sesto, dove i bimbi possono giocare in un grande parco giochi. Sonia , invece, consiglia di visitare la Valle di Casies e fermarsi a gustare i panzerotti all'ortica presso la malga Messner Hütte . Nei pressi di Sesto consiglia inoltre di visitare il parco Olperl dalla stazione a monte della funivia del monte Elmo. Un percorso sensoriale che si può fare a piedi nudi su muschio, trucioli di legno, fango, segatura. All'interno del parco ci sono anche animali, baite arredate a misura di bimbi con sedie, tavoli e lettini, sabbiera per giocare.Sara segnala che le strutture del Gallo Rosso mettono a disposizione l'holiday pass, un biglietto della durata del soggiorno, per spostarsi con bus e treni. Lei e la sua famiglia hanno fatto il giro ad anello delle tre cime di Lavaredo raggiungendo il rifugio Auronzo, con autobus da Dobbiaco. Mirella suggerisce invece il museo degli usi e costumi di Teodone presso Brunico (un villaggio con il forno, il mulino, le case in cui si può entrare e un sacco di animali), il paese di Casere in valle Aurina e le miniere di Predoi da visitare con il trenino.Viviana ci scrive: "Ci sono tantissime attività per bambini e ovunque parchi gioco spettacolari. Le località più famose della Val Pusteria sono Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies (dove c'è l'omonimo lago). Anche la Val Casies, lì vicino, è molto bella. Io consiglio una vacanza in un maso, a contatto con la natura e gli animali.
Panorama della Val Fiscalina