18/12/2024 - Attività con i bambini: presepi in Italia

I presepi più suggestivi da visitare con i bambini

Presepi viventi, presepi nel bosco, presepi di sabbia in riva al mare e presepi di luce in cima a una collina. Ecco i presepi più particolari da non perdere

I presepi più suggestivi da visitare con i bambini
Redazione

Il presepe è una delle tradizioni più amate e rappresentative del Natale in Italia. Simbolo di fede e cultura, racconta la Natività attraverso ricostruzioni che mescolano arte, storia e creatività. Ogni regione, ogni città, persino ogni piccolo borgo, aggiunge il proprio tocco unico a questa tradizione, rendendola un’esperienza speciale per grandi e piccini. Dai presepi viventi che animano strade e piazze ai capolavori artigianali custoditi in musei e chiese, la magia del presepe continua a unire comunità e a stupire i visitatori.
Ecco un viaggio attraverso i presepi più particolari e suggestivi d’Italia.

Ma chi ha inventato il presepe?

La storia del presepe ha radici lontane, legate a San Francesco d'Assisi. Fu proprio lui, nella notte di Natale del 1223 a Greccio, un paesino tra Lazio e Umbria, a dare vita al primo presepe vivente della storia.
Da quel momento, l’idea di rappresentare la Natività si diffuse rapidamente, conquistando prima Napoli e poi tutta Italia. Ancora oggi, questa tradizione si rinnova ogni anno, stupendo chiunque si lasci incantare dalla sua bellezza senza tempo.

I presepi di Bard in Valle d'Aosta

Nel suggestivo borgo ai piedi del Forte di Bard, ogni anno durante le festività natalizie si svolge Nöel au Bourg. In questa occasione, il borgo si veste a festa con bancarelle e presepi in ogni angolo: sui davanzali delle finestre, nei sottoscala, all’interno delle fontane. Presepi di ogni genere e forma animano le strade, creando un’atmosfera unica.
Da non perdere il prestigioso concorso “Presepi in Mostra” con un’esposizione di opere selezionate nella sala Mostre del Comune.

Presepi in Piemonte

Tra i tanti presepi in Piemonte, ti segnaliamo quello di Tortona.
A Tortona (AL), si trova il famoso presepe stabile, uno dei più grandi d’Italia, con oltre 650 metri quadrati di superficie e migliaia di statue, molte delle quali in movimento. Il presepe ricrea i luoghi della vita di Gesù, con scenografie che mutano dal giorno alla notte. Un sottofondo musicale natalizio completa l’esperienza.

Presepi in Lombardia

In Lombardia, vicino al Lago Maggiore, il paese di Talamona si anima di presepi durante il periodo natalizio. Presepi all’aperto, nascosti in nicchie, costruiti con materiali di riciclo o tradizionali: ogni angolo del borgo offre una scoperta diversa. Tra i più suggestivi, quello realizzato nel letto del torrente attira visitatori da tutta la regione.

Presepe di Talamona in Valtellina
Presepe sul letto del fiume a Talamona, in Valtellina

Sempre in Lombardia, il borgo di Esino Lario (LC), vicino al Lago di Como, si trasforma durante le festività in un grande presepe vivente. Questo evento coinvolge l’intera comunità con rievocazioni di mestieri, tradizioni e sapori locali. Particolarmente emozionante è la Notte dei Magi, con un corteo di dolci e doni per grandi e piccini accompagnato dalle melodie del Corpo Musicale San Vittore.

Presepi in Liguria

In Liguria, il presepe permanente del Santuario della Madonnetta a Genova offre un viaggio nel tempo tra statuine del ‘600 e ‘700, vestite con abiti in tessuto e collocate in scenografie che rievocano la Genova antica. Raggiungibile con la storica funicolare Zecca-Righi, è una meta imperdibile per le famiglie.

Sempre in Liguria, nel bosco di Viganego, a Bargagli, si trova il Presepe nel bosco, una rappresentazione unica nel suo genere, con statue immerse nella natura e ambientazioni che richiamano la vita rurale di fine ‘800. A Pentema, nell’entroterra di Genova, il presepe si snoda tra le vie del borgo, ricreando scene di vita quotidiana di fine Ottocento con figure a grandezza naturale, in un’atmosfera di grande suggestione.

A Manarola, nelle Cinque Terre, il famoso presepe luminoso trasforma l’intera collina in uno spettacolo mozzafiato. L’accensione avviene l’8 dicembre e rimane visibile fino a gennaio.

Presepe di pietra nel bosco di Bargagli
Presepe in pietra nel bosco di Viganego di Bargagli - Liguria

Presepe vivente in Lunigiana

Al confine tra la Toscana e la Liguria, il piccolo borgo di Equi Terme (MS) in Lunigiana si trasforma in un grande presepe vivente nel periodo di Natale. Sfruttando la posizione del paese, sulla roccia, ricco di grotte naturali, da oltre trent'anni viene riproposta una manifestazione molto suggestiva che, coinvolgendo tutti gli abitanti della zona, si snoda lungo i vicoli, fino a raggiungere la "Buca" dove si può assistere alla Natività.
Per l'occasione vengono ricostruiti ambienti d'epoca e riprodotti abiti, mobili, attrezzi del tempo passato.

Presepi in Trentino-Alto Adige

A Miola in Trentino, la tradizione del presepe si vive intensamente con El Paés dei Presepi, che ospita più di 100 rappresentazioni artigianali della Natività. Grandi e piccini possono divertirsi a scoprire dettagli nascosti nelle scene, mentre i mercatini enogastronomici e i laboratori creativi per bambini completano l’esperienza natalizia.

In Alto Adige, a Lutago, il Museo d’Arte Popolare Maranatha ospita la più grande esposizione di presepi in Europa. Tra le opere, un presepe di 70 m² visitabile al suo interno, con figure in legno scolpite a grandezza naturale, oltre a presepi moderni e orientali che arricchiscono l’esperienza.

Presepi all’Arena di Verona

L'Arena di Verona e il Palazzo della Gran Guardia, proprio nel cuore di Verona, ospitano uno degli eventi natalizi più suggestivi: la Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, giunta quest’anno alla sua 40ª edizione.
Immagina oltre 400 presepi provenienti da tutto il mondo, ognuno con il suo stile unico, dalle tradizioni artigianali italiane a quelle più esotiche. Ogni creazione racconta una storia, un viaggio tra culture e sensibilità diverse, che incanta grandi e piccini. Ma questa non è solo una mostra: è un vero spettacolo, con luci, proiezioni e musiche che ti trasportano in un’atmosfera natalizia davvero speciale.

L’esposizione si tiene nel prestigioso Palazzo della Gran Guardia, di fronte all’Arena di Verona, dal 23 novembre 2024 al 19 gennaio 2025. Un’occasione unica per scoprire insieme ai tuoi bambini il fascino del Natale e delle sue tradizioni, in un contesto che unisce arte e magia.
La mostra è aperta tutti i giorni, anche festivi, dalle 9:00 alle 20:00, così potrai organizzare al meglio la tua visita in famiglia. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto.

Presepi di sabbia e sulle barche nella Riviera Romagnola

Lungo la Riviera Romagnola ogni anno vengono realizzati affascinanti e particolari Presepi di sabbia dai primi giorni di Dicembre a inizio Gennaio, ad opera di veri artisti della sabbia.
Ecco quelli che hanno fatto parte dell'itinerario della passata edizione: Marina di Ravenna (Bagno Obelix), Milano Marittima, i comuni di Cervia e Cesenatico, Bellaria Igea Marina (Bagni 78 e 78 bis), Torre Pedrera e Rimini.

A Cesenatico il presepe è sulle barche: nel periodo di Natale (dalla prima domenica di dicembre fino all'Epifania), le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria.
Non solo statue tradizionali, ma scorci di vita di un borgo di pescatori, falegnami, burattinai, pescivendoli, donne con le piadine, bambini e musicisti.
Chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce... senza tralasciare particolari singolari come la presenza di un gruppo di delfini che si affacciano dall'acqua incuriositi. Tutte le statue sono a grandezza naturale e scolpite in legno, per un risultato di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni che si riflettono sull'acqua del Porto Canale.

Per scoprire dove dormire a Cesenatico con i bambini.

Presepe sulle barche a Cesenatico
Presepe della Marineria sul Porto Canale di Cesenatico

Presepe vivente di Maranola in Lazio

Il Presepe vivente di Maranola (LT) è uno dei più antichi d'Italia e coinvolge tutta la comunità.
Visitarlo è un'esperienza da non perdere per il grande lavoro svolto da tutti i cittadini. Tantissimi i figuranti (circa 350) e un'autentica famiglia a rappresentare la natività.
La rappresentazione si tiene il 26 dicembre e l'1 e 6 gennaio.

La strada dei Presepi a Napoli

Anche se il Presepe è nato in centro Italia, ormai per tutti il presepe è sinonimo di Napoli
Via San Gregorio Armeno, è la strada dei Presepi a Napoli. Famosa per le botteghe degli artigiani dedicate all'arte del Presepe, è una meta imperdibile per chi ama scoprire la tradizione partenopea della realizzazione delle statuine.
Le botteghe di San Gregorio Armeno sono aperte tutto l'anno, ma in occasione del Natale diventa incredibile, ma anche davvero MOLTO affollata, tanto che, vista la grande affluenza di turisti e di napoletani, diventa a senso unico alternato per i pedoni.

San Gregorio Armeno, la via dei presepi
Statue per presepe - San Gregorio Armeno a Napoli

Il presepe vivente di Alberobello in Puglia

In Puglia organizzato tra i trulli c'è uno dei presepi viventi più suggestivi e affascinanti.
Il Presepe vivente di Alberobello comprende più di duecento figuranti mettendo in scena la quotidianità degli antichi borghi con antichi mestieri artigianali. Circa 30 “casedde”, abbandonate da tempo vengono riaperte per l’occasione, per ridare vita a vecchi mestieri ormai dimenticati. Quattro le serate in cui si potrà visitare il presepe vivente, dal 26 al 29 Dicembre.
Anche questa è una Natività da non perdere che mostra la celebre cittadina dei Trulli da un punto di vista insolito e fortemente suggestivo.

Presepe vivente tra i sassi di Matera

I sassi di Matera ogni anno nel periodo di Natale diventano scenografia di un grande presepe vivente.
Già affascinante come città da scoprire tutto l'anno, nel periodo di Natale Matera si trasforma in un lungo percorso fatto di rievocazioni storiche e comparse, ricco di segnali e stelle luminose, per indicare il tragitto fino alla grotta della natività.
Un ambiente suggestivo e affascinante e che molto ricorda la terra di Palestina.

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

Conosci altri Presepi in Italia o all'estero a misura di bambino?

Se hai domande o suggerimenti su altri presepi per bambini in Italia, scrivi qui o entra nel nostro gruppo Facebook Its4kids - a misura di bimbi.
Raccontaci la tua esperienza,il tuo contributo ci aiuterà a crescere e a offrire informazioni più complete a tutte le famiglie.
Buona vacanza!

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.