1) La Torre di Pisa Senza dubbio l’elemento di riconoscimento di Pisa in tutto il mondo è la Torre pendente in Piazza dei Miracoli. Il contrasto di colori tra il prato verde e la torre bianca, la bellezza dei particolari e la pendenza lascia senza fiato i bimbi come la vedono!
Ma ecco tre cose potresti raccontare ai bimbi davanti alla torre di Pisa: ✔ La pendenza della torre (di ben 3,9 gradi!!) non è un elemento voluto da chi la ha progettata: è stata causata dal cedimento del terreno, particolarmente sabbioso in alcuni punti, per l'eccessivo peso della torre. ✔ Durante la costruzione si resero conto del cedimento e cercarono di raddrizzare la torre: se la guardi bene, la torre è leggermente arcuata. ✔ La torre è in realtà un campanile : è' il campanile del vicino Duomo di Pisa! Nel medioevo le chiese venivano affiancate da una torre che ospitava le campane. Se ci pensi anche il campanile di San Marco a Venezia e quello di Giotto a vicino al duomo di Firenze sono torri. E ovviamente, una volta finita la visita, è d’obbligo fare la popolare foto in cui si cerca di sorreggere la pesantissima Torre Pendente!
La Torre di Pisa con i suoi 56 metri di altezza, 8 piani, per un totale di 293 scalini è interamente visitabile, ma per motivi di sicurezza i bambini al di sotto degli 8 anni non possono salire sulla Torre di Pisa. Qui i biglietti salta-coda per la torre di Pisa
La Torre di Pisa
2) La Piazza del Miracoli La Torre non è l’unica bellezza architettonica della città di Pisa; fa infatti parte di un complesso situato nella Piazza del Duomo. Quest’ultima comprende: la Cattedrale, il Battistero (il più grande Battistero d’Italia), il Campo Santo e ovviamente il Campanile. Per la sua bellezza viene annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco a partire dal 1987. Una curiosità interessante riguarda l’origine del suo nome: la precisione dell’architettura e la maestosità dei monumenti suscitarono nel poeta D’Annunzio una tale meraviglia, portandolo addirittura, nel 1910 a definirli “miracoli”… da quel momento la piazza prende il nome di Piazza dei Miracoli! Una sorpresa attende i bambini all’interno del Battistero : ogni mezz’ora vengono chiuse tutte le porte e una persona, posizionandosi al centro, inizia ad emettere dei suoni che, grazie all’eco originato dalla doppia cupola, danno origine a una bellissima melodia. I vostri bambini rimarranno affascinati! Qui i biglietti salta-coda per Battistero, Camposanto e Cattedrale: Accesso Rapido.
Il prato della Piazza dei Miracoli in parte è chiuso al pubblico, ma nella parte più vicina al cimitero si può entrare sul prato.
Piazza dei Miracoli a Pisa