06/09/2024 - Viaggiare con i bambini

Guida alla normativa 2024 per i seggiolini in automobile

Sicurezza in auto, ecco come sono cambiate le regole da settembre 2024

Guida alla normativa 2024 per i seggiolini in automobile
Redazione

Normativa seggiolini, ecco come sono cambiate le regole dal I° Settembre 2024 per viaggiare sicuri con i bambini.
Le novità si riferiscono a alcune modifiche dell'articolo 172 del Codice della Strada in merito a Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.

Le tipologie di seggiolino

A partire dal primo di settembre, per i bambini di altezza inferiore ai 105 cm sono in commercio solamente i seggiolini con omologazione UNECE R129, chiamata anche i-Size, con attacco ISOFIX -

Cosa significa ISOFIX ?
ISOFIX è un sistema standardizzato internazionale per fissare i seggiolini auto per bambini in modo sicuro e semplice. Consiste in punti di ancoraggio integrati nei sedili posteriori dell'auto, ai quali si attaccano direttamente i seggiolini, senza bisogno di utilizzare le cinture di sicurezza. Questo sistema garantisce una maggiore stabilità e sicurezza in caso di incidente e riduce il rischio di installazione errata del seggiolino.

Cosa significa i-Size?
i-Size è una normativa europea che regola l'omologazione dei seggiolini auto per bambini, introdotta come parte del regolamento R129. Rispetto alla precedente normativa (R44), i-Size offre standard di sicurezza più elevati, concentrandosi su vari aspetti chiave:

  • Classificazione per altezza: i seggiolini i-Size vengono scelti in base all'altezza del bambino, piuttosto che al peso, rendendo più semplice capire quale seggiolino è adatto.
  • Installazione ISOFIX: tutti i seggiolini i-Size devono essere compatibili con il sistema ISOFIX, che riduce il rischio di installazione errata.
  • Viaggio in senso contrario di marcia: i bambini devono viaggiare in senso contrario di marcia fino almeno ai 15 mesi di età, una posizione considerata più sicura.
  • Protezione in caso di impatti laterali: i seggiolini i-Size sono progettati per offrire una protezione migliore in caso di impatti laterali.

In sintesi, i-Size mira a migliorare la sicurezza dei bambini in auto, rendendo più semplice per i genitori scegliere e installare il seggiolino corretto.

Che differenza c'è tra ISOFIX e I-Size?
La differenza tra i-Size e ISOFIX è che si tratta di due concetti diversi, ma correlati, nel contesto della sicurezza dei seggiolini auto per bambini:
👉 ISOFIX è il sistema di fissaggio utilizzato per installare i seggiolini auto.
👉 i-Size è una normativa che stabilisce standard di sicurezza per i seggiolini, che includono l'obbligo di utilizzare il sistema ISOFIX.
Quindi, i-Size utilizza il sistema ISOFIX come parte delle sue regole di sicurezza, ma riguarda un insieme più ampio di requisiti e raccomandazioni.

Posso usare il seggiolino che avevo già?
SI, i dispositivi omologati con la precedente normativa UNECE R44/04 dal 31 agosto 2024 non sono più in vendita, ma si potranno comunque continuare a utilizzare in auto.
👉Le nuove norme infatti si applicano solo ai commercianti e chi utilizza normalmente un seggiolino rispondente alla precedente normativa non rischia né multe né sanzioni.

seggiolino isofix


Cosa è cambiato

Dal primo Settembre 2024 sono entrate in vigore nuove regole riguardanti i seggiolini auto per bambini, con la normativa UNECE R129 (i-Size) che sostituirà gradualmente la precedente R44/04.
👉Mentre la vecchia normativa (R44) si basava sul peso del bambino, la nuova normativa (R129) utilizza l’altezza come riferimento.

Per i neonati

Secondo la nuova normativa, i neonati sotto i 15 mesi e 76 cm di altezza dovranno viaggiare in senso contrario alla marcia.

neonato in auto

Per i bimbi fino a 105 cm

Diventa obbligatorio il seggiolino con gli attacchi ISOFIX fino a 105 cm.
Il rischio per i trasgressori, oltre a una multa salata, che in caso di incidente la cintura non protegga adeguatemene il bambino, rischiando che si faccia male in maniera seria.

Fino a 150 cm

Tutti i minorenni di altezza inferiore a 150 cm devono usare il seggiolino, agganciato con sistema ISOFIX o alle cinture della macchina.

Quando utilizzare il seggiolino

Come stabilisce la legge (l'articolo 172 del Codice della strada), “i bambini di statura inferiore a 150 centimetri metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato”. Il parametro di riferimento è l'altezza: al di sotto dei 150 centimetri è obbligatorio il seggiolino per tutti i passeggeri minorenni.

Ricapitolando le nuove regole per i seggiolini definite dalla normativa R129 sono le seguenti:

  • 50-80 cm di altezza: età indicativa tra 0 e 15 mesi; seggiolino contro il senso di marcia e sistema Isofix obbligatorio
  • 85-105 cm di altezza: età indicativa tra 1 e 4 anni; seggiolino contro il senso di marcia fino a 15 mesi e sistema Isofix obbligatorio
  • 100-150 cm di altezza: età indicativa tra i 3 anni e mezzo e i 12 anni d'età; seggiolino verso il senso di marcia, fissato con sistema Isofix o con cintura di sicurezza

bambino in auto

Le eccezioni: Taxi e auto d'epoca

Ci sono delle occasioni in cui l'uso del seggiolino non è obbligatorio:

I taxi o il noleggio con conducente: in questo caso i bambini al di sotto dei 150 cm possono viaggiare senza seggiolino o alzatina, a patto che siano sul sedile posteriore e siano accompagnati da una persona maggiore di 16 anni.
Sulle auto d'epoca o i mezzi sprovvisti di cinture è, invece, vietato portare i bambini di età inferiore ai tre anni. Sopra quell'età possono essere trasportati sul sedile posteriore.
I bambini possono viaggiare sul sedile anteriore solo se più alti di 150 cm.

Donne in gravidanza

Le donne in gravidanza possono viaggiare sprovviste di cinture di sicurezza solamente se in possesso della certificazione del ginecologo che comprovi condizioni di rischio particolare in caso di uso delle cinture.

Noleggio e viaggi

Se si parte per una vacanza e si noleggia l'automobile è bene ricordare che le compagnie di noleggio su prenotazione forniscono anche i seggiolini, naturalmente gli obblighi per viaggiare in sicurezza restano gli stessi.
Se invece non vi serve il mezzo ma solo il seggiolino (o altro) è possibile affittarli presso le stesse compagnie che offrono ad esempio servizio di noleggio dei passeggini .

Se si vuole, invece, partire con l'aereo e portarsi il proprio seggiolino è possibile farlo: alcune compagnie (come l'economica Ryanair) permettono di imbarcare gratuitamente fino a due attrezzature per i bambini: il passeggino e poi a scelta seggiolino per auto, seggiolino rialzato o lettino. Le compagnie permettono di utilizzarli durante il volo se il bambino ha un sedile separato rispetto al genitore o se è troppo grande per stare in braccio. Comunque prima della partenza è bene controllare le regole della compagnia di volo con cui si viaggia per capire come comportarsi.
Tutta la normativa vigente vale anche per i viaggi in camper.

Occhio alle multe

Le sanzioni per chi non è in regola partono da un minimo di 80 a un massimo di 323 euro. Occhio che se si viene beccati per lo stesso motivo nel corso di due anni, scatta la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!

Join Us

Ti aspettiamo!

La cosa più importante

I vostri bambini fanno i capricci perché non vogliono essere legati, o perché si sentono troppo grandi per utilizzare un seggiolino?
Ricordatevi che il buon esempio è il modo migliore per trasmettere un insegnamento, quindi utilizzate sempre la cintura di sicurezza per dimostrare ai bambini che per voi adulti non è un problema o fastidioso, ma una buona abitudine da tenere sempre a mente.

Abbiamo chiesto
ai migliori family hotel e villaggi, offerte per le vacanze delle famiglie di Its4kids.

Guarda le offerte attive in questo momento.

Vai alle offerte

Per rimanere aggiornato sulle prossime offerte che usciranno e non perderne neanche una, iscriviti alla nostra newsletter


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.

Ami viaggiare con la tua famiglia?

Offerte e idee
per il tempo libero!

Iscrivi alla newsletter, non perdere occasioni


Cliccando su "Iscriviti", accetti le condizioni e la informativa sulla privacy.