Nicole
L’atmosfera del Natale comincia a farsi sentire: la magia degli alberi addobbati, le luci che trasformano le strade in paesaggi fiabeschi, il profumo dei dolci tipici e, ovviamente, l’attesa per l’arrivo di Babbo Natale. In Toscana, a partire dalla fine di novembre, si apre una stagione speciale che offre alle famiglie l'opportunità di vivere l’incanto delle feste tra tradizioni, spettacoli e artigianato locale. Da Firenze, con il suo affascinante Mercatino di Natale in Piazza Santa Croce, fino al celebre Villaggio Tirolese di Arezzo, passando per il fascino medievale del Mercato nel Campo di Siena e la suggestiva cornice di Montepulciano, senza dimenticare l’accogliente Mercatino di Empoli, ogni borgo riserva alle famiglie un'esperienza unica. Perfetti per scoprire l’artigianato e le specialità locali, questi mercatini offrono anche attività pensate per i bambini, come la Casa di Babbo Natale a Arezzo e il Villaggio Lego, creando un’atmosfera natalizia che farà sognare grandi e piccoli.
I mercatini di Natale a Firenze 2024 Durante il periodo natalizio, Firenze, si arricchisce di mercatini sparsi in diverse piazze storiche, ideali per le famiglie che vogliono immergersi nella magica atmosfera delle feste. Mercatino in Piazza Santa Croce Dal 23 novembre al 22 dicembre 2024, Piazza Santa Croce ospita uno dei mercatini più famosi. Oltre 50 stand propongono decorazioni, prodotti artigianali e specialità natalizie. I bambini possono visitare la Casa di Babbo Natale, dove inviare le loro letterine, mentre nel weekend si svolgono spettacoli di cori e musica dal vivo. Fierucola dell’Immacolata e Fierucola di Natale Nel weekend del 7 e 8 dicembre, la Fierucola dell’Immacolata anima Piazza Santissima Annunziata con stand di artigianato e laboratori creativi per bambini. È un’ottima occasione per scoprire regali unici e sostenibili. Il 15 dicembre, la Fierucola di Natale a Piazza Ognissanti offre una selezione di prodotti locali e intrattenimenti natalizi. Mercatini in altre piazze fiorentine L'8 dicembre in Piazza del Carmine si svolge la Fierucolina con prodotti agricoli, mentre Piazza Santo Spirito ospita il mercatino il 15 dicembre, con esposizioni di artigiani e attività per i più piccoli. Anche nelle zone periferiche di Firenze, come Novoli, sono organizzati mercatini, e nelle vicinanze della città, come Fiesole e il Chianti, si trovano altre suggestive mete natalizie. Mercatino di Natale "Natale in centro"
Natale Ars Manualis a Santa Maria Novella In Piazza Santa Maria Novella, il mercato Ars Manualis, aperto dal 1 dicembre fino a Natale, celebra l’artigianato toscano. Le famiglie possono scoprire pezzi unici creati da artisti locali, ideali per regali che raccontano la tradizione. Mercato di beneficenza Nataleperfile Dal 6 all'8 dicembre, il mercato benefico Nataleperfile si tiene a Palazzo Corsini. I proventi sostengono la Fondazione Italiana di Leniterapia e per i bambini ci sono diverse attività ricreative. Strade di Firenze addobbate
Mercatino di Natale di Arezzo Il Mercatino di Natale di Arezzo, ospitato nel cuore del centro storico in Piazza Grande, è una tappa speciale per vivere la magia natalizia. Qui troverai il Villaggio Tirolese più grande d’Italia, con espositori provenienti dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria. Un’occasione per esplorare culture e tradizioni natalizie diverse, tra 32 casette di legno che offrono decorazioni artigianali, palle di Natale dipinte a mano, carillon e statuine per il presepe. All’interno del villaggio c’è anche il Christmas Garden, un’area verde dove acquistare tipici abeti natalizi. Per gli amanti della cucina, due baite propongono specialità tirolesi come raclette di formaggio fuso, salsicce e brezeln farciti, perfetti per una pausa golosa. Un’altra esperienza imperdibile è il Big Lights Show: proiezioni di luci che trasformano i palazzi della piazza, creando uno spettacolo visivo ogni sera dalle 17 alle 21. (img='/public/speciali/214_mercatino-natale-arezzo.jpg') Mercatino di Natale Arezzo Nello storico Palazzo di Fraternita, sempre in Piazza Grande, i bambini possono visitare la Casa di Babbo Natale. Qui, i piccoli partecipano a laboratori e giochi, scoprono l’albero parlante e ascoltano la storia di Rudolph, la celebre renna dal naso rosso. Nella sala dell’Ufficio Postale del Circolo Polare Artico, Babbo Natale raccoglie le letterine dei bambini, realizzando i loro sogni natalizi. A soli 100 metri da Piazza Grande, il Christmas Brick accoglie i bambini con un mondo di costruzioni Lego a tema natalizio, dove possono creare la loro costruzione e partecipare a mostre e laboratori. Il Villaggio Tirolese sarà aperto dal 24 novembre al 24 dicembre 2024, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 21. La Casa di Babbo Natale sarà aperta dal 25 novembre al 17 dicembre 2024 nei weekend, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 (Costo di ingresso: adulti 5€, bambini 3€, gratuito per i bambini sotto i 3 anni.). Christmas Brick è aperto dal 25 novembre al 24 dicembre 2024, dalle 10 alle 18. (Ingresso: 5€) (img='/public/speciali/214_villaggio-lego-arezzo.jpg') Christmas Brick ad Arezzo
Mercatino di Natale di EmpoliA Empoli, l’atmosfera natalizia si respira già dal 18 novembre 2024, quando apre il suggestivo mercatino di Natale in Piazza della Vittoria. Questo evento, ideato per tutta la famiglia, ricrea un tipico villaggio francese con 32 casette di legno. Qui si possono trovare artigianato e idee regalo, incluse opzioni personalizzabili come saponi profumati della Provenza. Per il divertimento dei bambini, spostandosi in Piazza Matteotti si trova un Luna Park natalizio con una pista per pattinare sul ghiaccio, perfetta per una prima esperienza su pattini. Immancabile è anche la Casa delle Mascotte, dove i più piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, come Peppa Pig, Masha e Orso, e i Minions, un’occasione speciale per una foto indimenticabile. Il mercatino di Natale di Empoli sarà aperto nei weekend dal 18 novembre al 24 dicembre 2024, dalle 10 alle 20. Natale a Empoli
Il Mercatino di Natale di MontepulcianoIl Mercatino di Natale di Montepulciano è una delle mete natalizie più suggestive della Toscana. Nel pittoresco borgo medievale, oltre 60 casette di legno allestite lungo via San Donato e in Piazza Grande offrono prodotti artigianali e delizie enogastronomiche, creando un’atmosfera magica e unica. Immancabile è la visita al Castello di Babbo Natale, ospitato nella maestosa Fortezza medievale a pochi passi dalla piazza principale. Qui Babbo Natale accoglie i piccoli visitatori con i suoi elfi, guidandoli tra la cucina, il suo studio, e il giardino con la slitta e le renne. Nell’incantevole Stanza del Trono, i bambini possono raccontargli i propri desideri e spedire le loro letterine in attesa che si avverino. Visitare Montepulciano in questo periodo offre anche la possibilità di esplorare le meravigliose colline della Val d’Orcia, una zona di straordinaria bellezza naturale e culturale, perfetta per una gita in famiglia. Il Mercatino di Natale di Montepulciano è aperto dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19. Casa di Babbo Natale a Montepulciano
Mercatino di Natale di Siena Il Mercatino di Natale di Siena si tiene ogni anno nella splendida Piazza del Campo, la celebre piazza medievale che rende unica l’atmosfera di questo evento. L'edizione 2024 avrà luogo durante il primo fine settimana di dicembre e ospiterà circa 150 bancarelle che propongono prodotti tipici come formaggi, terracotta, ceramica, vetro e cristallo. Ispirato all’antico mercato dell’epoca della Repubblica di Siena, il mercatino è un vero tuffo nel passato: passeggiando per la piazza e le vie limitrofe, ti sembrerà di vivere in un’autentica atmosfera medievale. Inoltre, per il divertimento di tutta la famiglia, saranno organizzati cooking show e laboratori che coinvolgono grandi e piccini. Il mercatino sarà aperto il 7 e 8 dicembre 2024, dalle 8 alle 20.
Appassionati di Mercatini di Natale? Leggi anche: 👉 I mercatini di Natale in Romagna 👉 I Mercatini di Natale in Alto Adige 👉 I Mercatini di Natale in Trentino
Cerchi suggerimenti e consigli per le vacanze con la tua famiglia?
Entra nella più grande community Facebook,
dedicata alle vacanze con i bambini!
Join Us
Ti aspettiamo!
|