4) Cattedrale Santa Maria del Fiore
Arrivati nel cuore di Firenze, la Cattedrale Santa Maria del Fiore, imponente e bellissima, vi colpirà per la sua bellezza. Santa Maria del Fiore è la terza chiesa più grande al mondo.
Tutta la piazza del Duomo è un immenso museo all'aria aperta composto dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, Santa Reparata e il Museo dell'Opera del Duomo.
Per evitare le lunghe code di turisti che si formano all'ingresso, puoi acquistare online i biglietto d'ingresso al Duomo di Firenze, la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto e le visite guidate.
Qui i biglietto per il Duomo di Firenze.
Davvero suggestiva è la visita della cupola del Brunelleschi, che abbraccia tutta Firenze, però questa non è un'attività per tutti.
Con i suoi 463 scalini è una meta indirizzata soprattutto agli adulti e ai ragazzi se non soffrono di claustrofobia e di vertigini.
Qui trovi i biglietti per Musei di Firenze con bambini tra arte, cultura e storia
A poca distanza dal Duomo si trova uno dei musei dedicati a Leonardo da Vinci più interessanti, dedicato alle scoperte scientifiche e alle macchine che il genio toscano ha progettato: ii Leonardo da Vinci Interactive Museum a Firenze
Il museo ha laboratori e esperienze interattive, perfetto per i bimbi che amano la scienze e le costruzioni.
Qui per i biglietti del Museo di Leonardo.
Cinque minuti a piedi da Duomo ed ecco un museo davvero particolare: Il Museo del Selfie. Se il nome fa storcere il naso, in realtà è un museo divertente e coinvolgente dedicato alla reinterpretazione creativa dell'arte, con installazioni immersive create da oltre 400 artisti provenienti da tutto il mondo.
Il Museo del Selfie è chiuso dal 7 ottobre 2024 per nuovo allestimento, fino a data da destinarsi...
Se invece preferisci una fruizione dell'arte più tradizionale, non perderti pochi palazzi dopo la Galleria dell'Accademia, che ospita tra i suoi tesori il David di Michelangelo. La grandiosità e la bellezza della statua più famosa del mondo, lascia senza fiato anche i bimbi.
Il museo dell'Accademia è meta irrinunciabile dei turisti di tutto il mondo, per cui ti consiglio di comprare i biglietti con anticipo.
Qui puoi trovare biglietti saltafilia Galleria dell'Accademia
Credits: Michelle Raponi Il Duomo e il battistero di Firenze
5 Il Centro Storico di Firenze
Il centro di Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto che merita di essere visto accompagnati da occhi esperti.
Qui puoi prenotare un free tour per il Centro storico di Firenze, ottimo per scoprire Firenze con l'aiuto di una guida del luogo.
I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell'attività, paga l'importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Un'alternativa divertente per scoprire il centro di Firenze sono le cacce al tesoro.
Qui info e biglietti di Caccia agli Animali nell’Arte
Camminare per Firenze è davvero suggestivo, ma se i bimbi sono stanchi un'ottima soluzione sono i Bus Hop-on-Hop-Off, che consentono di vedere la città dall'alto in un autobus scoperto. AI bimbi piace moltissimo questa esperienza, e noi genitori ci riposiamo un po'!
I biglietti valgono 24h, 48h o 72h, sono gratuiti per i bimbi sotto i 5 anni e scontati dai 5 ai 15 anni.
Qui per info e biglietti Bus Hop-on-Hop-Off
Dirigendosi dalla Cattedrale a Palazzo Vecchio e piazza della Signoria, si attraversa la via dello shopping fiorentino, in cui sono presenti i marchi top della moda italiana, ma anche molti brand per tutte le tasche.
In pochi minuti, guardando le vetrine, si arriva a piazza della Signoria dove si può ammirare lo stupendo Palazzo Vecchio e il David di Michelangelo (quella esposta è una copia della statua, l'originale è al museo dell'Accademia), la fontana di Nettuno e tantissime altre sculture proprio come in un museo. Le statue sono imponenti e accompagnano il visitatore fino al piazzale degli Uffizi dove si trova l'ingresso alla galleria d'arte più famosa al mondo.
Qui per prenotare tour alla Galleria degli Uffizi con caccia al tesoro per bambini
Per visitare gli Uffizi, conviene evitare le lunghe file e acquistare il biglietto saltafila per le Gallerie degli Uffizi oppure acquistare i biglietti cumulativi che consentono l'ingresso a più musei di Firenze:
✔ Il biglietto Uffizi e Accademia , che consente di vedere anche il Museo dell'Accademia, in cui è esposto il David di Michelangelo, oppure
✔ il Florence Pass che comprende l'entrata agli Uffizi, al Museo dell'Accademia, il Bus Hip-Hop e l'audioguida.
Arianna, una mamma del gruppo FB Its4kids , ci consiglia: "Se viaggiate a Firenze con bambini età elementari consiglio assolutamente di andare a Palazzo Vecchio e prendere in prestito questo zainetto ricco di giochi da fare girando per il centro storico. È completamente gratuito ed è un modo furbissimo per "trascinarsi" dietro a guardare le meraviglie di questa città. É un gioco a tappe che si conclude in un paio di ore.
N.B. Si prende in biglietteria, tutto a sinistra, saltando la coda per Palazzo Vecchio."
Piazza della Signoria a Firenze
6) Museo di Galileo
Per i piccoli scienziati che non si perdono neanche un museo di scienza, è una tappa super obbligata il Museo Galileo (o Museo di Storia della Scienza) che conserva ed espone qualsiasi tipo di strumento scientifico prodotto fino al XX secolo.
È uno dei musei di storia della scienza più famosi del mondo!
Qui è esposto il telescopio di Galileo con cui scoprì i monti lunari e i satelliti di Giove, ma anche il primo barometro in mercurio, inventato nel 1634.
Il museo è interattivo e divertente, assolutamente da non perdere.
Qui puoi acquistare i biglietti del Museo Galileo
7) Ponte Vecchio e gita sull'Arno
Con una passeggiata di pochi minuti da Palazzo Vecchio e dagli Uffizi si raggiunge il mitico Ponte Vecchio, uno dei luoghi simbolo di Firenze.
Le cartoline di Ponte Vecchio sono davvero in tutto il mondo!
Sul ponte ci sono tantissime piccole botteghe orafe, che parzialmente chiudono la vista sul fiume. Nel centro del Ponte c'è uno spazio tra le botteghe che permette di ammirare l'Arno.
Ponte vecchio spesso è molto affollato, meta di turisti di tutto il mondo, per cui è meglio andarci in orari meno di punta come, ad esempio, durante l'orario dei pasti o al mattino presto.
Se il tempo lo consente, è bellissimo fare una gita in barca sull'Arno per vedere la città da un punto di vista differente e osservare i suoi palazzi storici da una visuale davvero suggestiva.
Qui trovi un'attività di rafting sull'Arno adatto alle famiglie. (bambini sopra i 4 anni).
Per le famiglie più sportive c'è anche la possibilità di usare il packraft, una sorta di kayak gonfiabile monoposto.
Qui le info su packraft sull'Arno
Ponte Vecchio a Firenze
8) Giardini di Boboli
Attraversato ponte Vecchio, recati verso Palazzo Pitti, un tempo residenza dei granduchi di Toscana e sede del Re d'Italia ora importante museo, che merita una vista anche solo da fuori.
Qui i biglietti di palazzo Pitti
Non perdere i giardini di Palazzo Pitti, ovvero i famosissimi Giardini di Boboli. Sono un parco meraviglioso e monumentale che abbracciano: occupano un'area di circa 45mila metri quadri e si girano con calma in circa tre ore. Al loro interno si possono ammirare statue, strutture di pregio e vegetazione rigogliosa.
L'ingresso nei giardini di Boboli è gratuito per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni, mentre per gli adulti qui puoi acquistare il biglietto scontato per il Giardino di Boboli
I giardini di Boboli dietro a Palazzo Pitti
9) L'Abbazia di San Minato al Monte per vedere Firenze dall'Alto
Vedere Firenze dall'alto è possibile anche per chi non ama i percorsi troppo impegnativi.
Basta dirigersi verso l'abbazia di San Minato al Monte per godere di una vista spettacolare.
La chiesa è uno dei perfetti esempi di romanico fiorentino. Da non perdere, anche dei visitatori più piccoli, la presenza di antica meridiana ancora funzionante. Inoltre sul pavimento della basilica è presente uno zodiaco marmoreo del 1200 circa. La sua particolarità sta nel fatto che il giorno del solstizio d'estate a mezzogiorno (e solo per alcuni momenti) viene illuminato il segno del cancro da un raggio di sole.
Un altro luogo per godersi il panorama di Firenze è piazzale Michelangelo. Facilmente raggiungibile con autobus o con la macchina, è un grande piazzale, con tantissimi parcheggi, da cui potrete vedere la vista dell'Arno, della Cupola del Brunelleschi e delle colline fiorentine.
10) Parco Il Gigante
A poca distanza da Firenze si trova il Parco Mediceo di Pratolino, conosciuto come il parco del Gigante per la enorme statua che lo caratterizza.
Il parco è davvero magnifico, patrimonio Unesco, e tra statue e laghetti, percorsi di trekking e boschi, è una meta amatissima delle famiglie fiorentine che lo scelgono per un picnic al fresco.
Li vicino si trova anche il parco avventura il Gigante composto da 16 percorsi adatti sia ai bambini piccoli (dai tre anni in su) che agli sportivi.
Una buona occasione per vivere un'avventura immersi nella natura e adatta a tutta la famiglia. Lo staff del parco mette a disposizione tutta l'attrezzatura necessaria per divertirsi in totale sicurezza e relax.
Parco Il Gigante