Le miniere nel Nord del Friuli Venezia Giulia
Nella parte più settentrionale de Friuli Venezia Giulia, la Carnia e il Tarvisiano, sono incantevoli e offrono una natura incontaminata e una ricchezza culturale unica.
La Carnia è una regione montuosa, circondata dalle maestose vette delle Alpi Carniche, dove la bellezza dei paesaggi alpini si fonde armoniosamente con la tradizione e la cultura locale.
Le sue pittoresche valli, ricoperte da fitti boschi di conifere e praterie verdi, sono ideali per gli amanti del trekking, dell'escursionismo e degli sport invernali. Qui potrete immergervi nella quiete della natura, scoprire antichi borghi dai caratteristici tetti di legno e ammirare gli splendidi affreschi delle chiese storiche.
Il Tarvisiano, situato nell'estremo nord-est della regione, è un vero paradiso per gli amanti della montagna. Con i suoi scenari mozzafiato e una vasta rete di sentieri escursionistici, offre infinite possibilità di avventura e divertimento all'aria aperta. Potrete scalare le vette alpine, esplorare le profonde gole dei fiumi, o semplicemente rilassarvi e godervi la tranquillità delle montagne.
Qui è possibile visitare due affascinanti miniere che raccontano la storia dell'estrazione mineraria di queste terre.
![Miniera Raibi Miniera Raibi in Fiuli]()
Credits Musei Tarvisio Parco Geominerario di Raibl - Cave del Predil
Miniera di Carbone di Cludinico
Tra le montagne della Carnia, a una ventina di minuti da Tolmezzo, si trova l'Ex Miniera di Carbone di Cludinico. Tre siti minerari: per complessivi 150 km di gallerie sotterranee! Qui, le attività di estrazione del carbone, iniziate a fine 1700, sono continuate quasi ininterrottamente fino alla fine degli anni Cinquanta.
La Ex Miniera è un luogo fantastico per un'avventura diversa, dove ci si può inoltrare nel misterioso e coinvolgente mondo dei minatori addetti all'estrazione di carbone.
Grazie a un accurato lavoro di riqualificazione, è ora possibile esplorare le affascinanti gallerie dell'ex miniera Creta d'Oro per circa 1 chilometro, accompagnati da una guida esperta.
Visitare queste miniere è un'esperienza davvero emozionante, un vero viaggio nel tempo.
Attraverso il dedalo di gallerie, ora illuminate e completamente sicure, si possono vedere le vene di carbone ancora presenti, comprendere le diverse fasi del processo estrattivo, ammirare sorprendenti formazioni minerali e immaginare come si lavorava e si viveva in quel mondo sotterraneo, lontani dalla luce del giorno per gran parte della giornata.
Sarà un'esperienza indimenticabile!
Info pratiche per la visita alla Miniera di Carbone di Cludinico
La visita è una vera esperienza di speleologia con caschetto, torce, guida speleologa e molte scale, adatto agli avventurosi dai 7 anni in su.
La visita dura circa tre ore lungo un percorso di circa 1 km.
La temperatura interna della miniera è di 15 gradi, all'interno c'è una buona ventilazione.
Nel primo tratto ci può essere un po' di acqua stagnante sul terreno, per cui si raccomanda una calzatura adatta.
Tutto il percorso interno è in sicurezza, e illuminato e, per la maggior parte, di altezza superiore a 2 metri.
![Miniera Cludinico Miniera Cludinico in Fiuli]()
Credits Albergo Diffuso Zoncolan Miniera di Carbone di Cludinico