Cosa mettere nello zaino in inverno • Una giacca impermeabile e antivento . In gergo si chiamano soft shell o guscio . Permettono di camminare senza sudare ma allo stesso tempo di restare riparati da vento, freddo e pioggia. • Un maglione di pile . • Abbigliamento termico : una maglietta e una calzamaglia. Esistono in materiale tecnico che scaldano ma allo stesso tempo fanno traspirare la pelle ed evitano la sudorazione. • Una maglia a maniche corte : anche in inverno, nelle giornate di sole i raggi scaldano. Camminando a lungo, l’esercizio fisico potrebbe farci venire caldo. Sotto al pile è necessaria una maglietta a maniche corte che ci servirà quando sentiremo la necessità di spogliarci per il caldo. • Pantaloni da montagna invernali . Sono molto utili. Provvisti di tante tasche per infilarci barrette, guanti o berretta, nella parte delle caviglie hanno i bottoni e un elastico per inserirli negli scarponi. Alcuni sono anche dotati di ghette integrate molto utili quando si fa trekking nella neve alta per non bagnare le caviglie. • Ghette . Se non sono integrate nei pantaloni da trekking, è utile averne un paio. Non solo vi proteggeranno dalla neve alta, ma vi terranno al caldo i polpacci. • Scarponi da montagna preferibilmente con suola Vibram e impermeabili. • Calze da trekking . • Berretto, scaldacollo, guanti in pile o da sci. • Se affrontiamo neve fresca, CIASPOLE . Se affrontiamo sentieri gelati, RAMPONCINI .
Inoltre non dimenticate: • Sacchettini scaldamani utili per chi soffre di geloni. • Cambio soprattutto maglietta per l’arrivo per non avere addosso indumenti bagnati di sudore e calze per non avere i piedi bagnati. • Coprizaino . Utile se dovesse nevicare per evitare che si bagni. • Occhiali, stick labbra, crema solare . • Kit di pronto soccorso .
Cosa mettere nello zaino in inverno