Castello Gradara si racconta:
A pochi chilometri da Rimini, in cima a una collina, sorge il castello di Gradara.
Enorme e suggestivo il castello di Gradara sembra uscito da una favola.
La storia di questo castello medievale risalente al XII secolo è legata alle potenti famiglie aristocratiche della zona, gli Sforza e i Malatesta. Oggi è possibile effettuare visite guidate alla Rocca per conoscerne nel dettaglio la sorprendente e affascinante storia.
Gradara di Dante: la storia di Paolo e Francesca
Se la storia ha reso famosa Gradara, Dante l'ha resa immortale, perché il castello è lo sfondo della tragica storia d'amore e tradimento raccontata nel quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Dante, mentre li condanna all'Inferno tra i Lussuriosi, si commuove al punto da svenire di fronte alla confessione di Francesca e alle lacrime di Paolo, rendendo questo canto della Divina Commedia uno dei più conosciuti e amati al mondo.
Il Castello di Gradara ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e le cinte murarie che proteggono la fortezza, sono davvero imponenti!
All'interno della cinta muraria c'è un piccolo borgo medioevale, ricco di piccole botteghe.
Il castello propone diversi biglietti d'ingresso alle varie zone del castello.
Scheda aggiornata il: 28/02/2020