Negli ultimi anni, foto e video hanno assunto un ruolo centrale nella comunicazione online. La velocità con cui gli utenti fruiscono dei contenuti, il poco tempo a disposizione e la preferenza per il formato visivo rendono immagini e video elementi chiave per catturare l'attenzione.
Per questo motivo, avere materiale fotografico di qualità sui tuoi canali web rappresenta un vero vantaggio competitivo. Anche senza essere fotografi professionisti, con pochi accorgimenti puoi migliorare significativamente l'immagine della tua struttura ricettiva. Ecco una guida pratica per aggiornare il tuo profilo online e rendere le tue foto un efficace biglietto da visita.
Le foto sono il tuo biglietto da visita
Le immagini che condividi sui tuoi canali – a partire dal sito web – costituiscono la prima impressione per un potenziale cliente. Per le famiglie, che spesso pianificano con cura i viaggi, la scelta si basa anche su quanto una struttura trasmette genuinità e accoglienza.
Aggiornate, realistiche, autentiche.
Pubblica foto che riflettano la realtà della tua struttura e il contesto in cui si trova. È importante evitare immagini che possano generare aspettative disattese, come scatti realizzati prima di una ristrutturazione o foto di stock generiche che non rappresentano la tua offerta.
Le famiglie apprezzano l'autenticità: cattura la bellezza dei dettagli, dal giardino fiorito ai giochi per bambini, senza ricorrere a filtri eccessivi. La soddisfazione maggiore sarà sentirsi dire dai tuoi ospiti: "È esattamente come lo avevamo immaginato!"
Non solo camere, ma anche emozioni.
Mostra i volti dietro l'esperienza: lo staff che accoglie con un sorriso, gli animatori del mini club al lavoro, i bambini che giocano nei kids corner o le famiglie che si rilassano insieme. Questi scatti trasmettono emozione e familiarità, rendendo la tua struttura più vicina alle esigenze di chi cerca un luogo accogliente per i propri figli.
Usa le testimonianze visive dei tuoi ospiti.
Coinvolgi chi ha già soggiornato da te, utilizzando foto autentiche che raccontano momenti di felicità e condivisione. Uno scatto di una famiglia che gioca in piscina o si gode una cena in giardino può essere più efficace di qualsiasi slogan pubblicitario.
⚠️Nota bene: Ricorda sempre di richiedere una liberatoria. La liberatoria è OBBLIGATORIA per immagini che ritraggono bambini e minori in generale.
Consiglio pratico
Raccogli tutto il materiale visivo accumulato negli anni e pianifica una strategia di pubblicazione che copra i tuoi canali social. Se possibile, integra anche video brevi e dinamici, come storie o reel, per attirare un pubblico più ampio.
Punta a valorizzare ciò che rende unica la tua struttura: i dettagli, il contesto e i sorrisi.
Con una comunicazione visiva curata, non solo attirerai nuovi ospiti, ma fidelizzerai anche quelli che hanno già scelto la tua struttura.
Il decalogo per fotografare un hotel
Se non hai ancora considerato l’idea di affidarti a un fotografo professionista per realizzare uno shooting, ecco qualche piccolo accorgimento per ottenere foto accattivanti da condividere sui tuoi profili.
Anche se le reflex sono il miglior strumento per scatti di qualità, oggi gli smartphone offrono ottimi risultati, rendendoli una valida alternativa per chi è alle prime armi.
Ecco il nostro decalogo per ottenere immagini efficaci della tua struttura ricettiva family, valido sia per un family hotel, via per un B&b o un agriturismo:
1. Mantieni la semplicità.
Concentrati su un solo soggetto per scatto.
Evita immagini troppo affollate: una camera ben arredata, un angolo giochi per bambini o una pietanza curata catturano meglio l’attenzione.
2. Sfrutta la luce naturale.
Scatta durante le ore migliori, come il mattino o il tardo pomeriggio.
Per gli interni, posiziona il soggetto vicino a una finestra per sfruttare la luce morbida e naturale.
3. Sperimenta con l’inquadratura.
Non limitarti a scattare da un’altezza standard. Prova a cambiare prospettiva: dall’alto, dal basso o in diagonale.
Questo renderà le tue foto più dinamiche e interessanti.
4. Applica la regola dei terzi.
Dividi mentalmente la foto in una griglia 3x3 e posiziona il soggetto principale lungo le linee o nei punti di intersezione.
Usa anche simmetrie e diagonali per composizioni accattivanti.
5. Fotografa i dettagli unici.
Usa la funzione macro per valorizzare particolari che raccontano la tua struttura: una decorazione artigianale, un piatto tipico, un fiore nel giardino.
I dettagli aggiungono personalità alle immagini.
6. Pulisci la lente.
Prima di scattare, assicurati che la lente sia pulita.
Un gesto semplice che può fare la differenza per ottenere immagini nitide e professionali.
7. Cura lo sfondo.
Fai attenzione a ciò che appare dietro al soggetto: uno sfondo ordinato e coerente rende la foto più pulita e piacevole.
Evita oggetti fuori posto o distrazioni visive.
8. Aggiungi un tocco umano.
Inserisci persone nei tuoi scatti: lo staff che sorride, una famiglia che gioca o si rilassa, un bambino che esplora un angolo della struttura.
Questo crea empatia e rende le foto più coinvolgenti.
9. Evidenzia le stagioni.
Mostra come la tua struttura si trasforma durante l’anno: fiori primaverili, un tramonto estivo, decorazioni natalizie. Questo ispira i potenziali ospiti a visitarti in momenti diversi.
10.Gioca con i colori.
Colori vivaci e naturali attirano l’attenzione. Se hai spazi esterni, evidenzia il verde del giardino o l’azzurro della piscina.
Usa elementi colorati, come giochi per bambini, tovagliette, o decorazioni, per dare vivacità agli scatti.
Come scegliere il formato giusto per le foto del tuo hotel
Quando scatti le foto del tuo hotel, è importante scegliere l’orientamento e il formato giusti in base alla piattaforma su cui le utilizzerai.
Per il web, privilegia foto orizzontali (formato 16:9 o 4:3), ideali per siti, blog e gallery online. Questo formato si adatta perfettamente agli schermi desktop e mobile, garantendo un aspetto professionale.
Per Facebook, il formato orizzontale 16:9 (es. 1200x628 pixel) è ideale per post e link condivisi, ma anche le immagini quadrate (1080x1080 pixel) funzionano bene per post più visibili e coinvolgenti nel feed.
Per Instagram, usa immagini verticali (4:5 o 1080x1350 pixel) per il feed, poiché occupano più spazio sullo schermo e catturano meglio l’attenzione.
Per le storie, il formato ottimale è 9:16 (1080x1920 pixel), perfetto per contenuti a schermo intero.
Scegliendo i formati corretti per ogni piattaforma, le tue foto non solo saranno visivamente accattivanti, ma anche ottimizzate per catturare l’attenzione degli utenti.
Le foto di stock?
Su internet si sono bellissime foto in stock in vendita.
Sono sicuramente una grande tentazione. Ci sono foto bellissime, di grande impatto emotivo e soprattutto pronte all’uso. Ma queste vengono spesso utilizzate da più siti. Il rischio di ritrovare la stessa foto su più pagine è alto, con una conseguente perdita di autenticità per la tua struttura.
Meglio quindi puntare su uno shooting fotografico professionale, per le immagini da utilizzare sul web, e sulla spontaneità di uno “scatto rubato” in un momento felice, per quelle da postare sui social.
Ma per qualunque scelta optiate, il must è sperimentare.