Dove vedere i murales in Piemonte I muri e le porte dipinti, i colori e l'atmosfera magica del Piemonte regalano emozioni a grandi e piccini. Ecco alcune indicazioni su dove vedere i murales in Piemonte .
I murales di Pinocchio a Vernante Per i fans di Pinocchio, la favola italiana più famosa nel mondo, non c'è come indirizzo solo Il Parco di Pinocchio a Collodi , ma anche Vernante un piccolo paese arrampicato sulle Alpi in provincia di Cuneo, a pochi chilometri da Limone Piemonte , famosa per lo sci. Vernante è una piccola gemma: vivace in estate e tappa imperdibile per gli amanti degli sport invernali durante la stagione fredda. I motivi per fare una gita a Vernante sono tanti, ma uno su tutti è il percorso di murales dedicato ad Attilio Mussino, lo zio e illustratore del celebre burattino, che proprio tra queste valli visse e morì.
Qui ogni angolo racconta la magia di Collodi: i murales di Pinocchio, che ripercorrono la storia del burattino, di Geppetto e della Fata Turchina ; i grandi giardini con area gioco, perfetti per una pausa divertente con i bambini; e infine il Museo di Attilio Mussino, dove sono custoditi dipinti, tavole, bozze e libri originali dello "zio di Pinocchio".
I murales di Pinocchio a Vernante
I murales a Marentino Marentino, a pochi chilometri da Torino , è l'ideale per fare una gita tra le colline e per ammirare i murales sui muri in rebus! Già, i murales a Marentino sono rebus, da studiare e osservare per tutto il tempo necessario, circondati da un paesaggio incantevole con vista sulla città. Grazie alla collaborazione di grandi artisti e della settimana enigmistica , dal 2005 sulle pareti delle case vengono illustrare una serie di rebus, dedicati ai tesori del territorio. Sono una ventina i dipinti e ogni anno aumentano; ma attenzione, non ci sono le soluzioni! Marentino è dal 2007 anche Città del miele e vanta un Centro Apiario Sperimentale , composto da quattro arnie e circondato da protezione che ne permette l’osservazione e lo studio. Grande l'animazione e la festa in paese a settembre per la Fiera del miele .
I murales in rebus di Marentino
I murales ad Arcumeggia in Lombardia Sono diversi i paesi vicino a Varese che vantano facciate artistiche, colorate e dipinte. Tra tutti citiamo Arcumeggia , un piccolo borgo dove, a partire dagli anni ’50, alcuni artisti hanno tentato di riqualificare il centro storico nel tentativo di contrastare l'abbandono dei territori montani. Così sono comparsi i murales ad Arcumeggia in Lombardia , affreschi sulle facciate delle case rurali, che hanno dato vita a una galleria aperta e diffusa. I dipinti riprendono scene di tutti i giorni, di vita contadina. Da vedere i bellissimi cortili di Arcumeggia .
credits: inLombardia - murales ad Arcumeggia in Lombardia
I murales a Valloria in Liguria Tra le montagne nell'entroterra di Imperia c'è un piccolo paese: Valloria in cui sono le porte ad essere dipinte! I I murales a Valloria in Liguria sono tantissimi! 150 porte colorate rallegrano questo piccolo borgo medievale, con case in pietra e vicoli in ciottoli. Un momento ideale per visitare questo paesino è in estate durante la festa “A Valloria fai baldoria” , durante la quale gli artisti ospiti dipingono nuove porte prima di fare festa. Da vedere per chi capita da queste parti, il Museo delle cose perdute , che raccoglie oggetti dimenticati e passati di moda, oggi non più utilizzati perché andati fuori uso e sostituiti. Il museo è allestito nell’oratorio di Santa Croce, dove sono ricostruite ambientazioni dedicate a oggetti di uso domestico o artigianali tradizionali della borgata, spesso inventati e costruiti dagli stessi abitanti, ma anche attrezzi di lavoro di una volta legati alla produzione di olio e alla coltivazione dei campi. Un viaggio nel passato attraverso lo sguardo curioso e creativo degli abitanti della vallata. Il museo è visitabile tutti i giorni su prenotazione.
I murales di Cibiana di Cadore in Veneto Sono gli antichi mestieri i protagonisti dei murales di Cibiana di Cadore in Veneto , i mestieri in via d'estinzione, di artigianato tradizionale e eccellente, come il fabbro, il carbonaro, il mugnaio. Una cinquantina gli affreschi realizzati da mani locali e da artisti stranieri (provenienti anche dal Giappone o dall'ex URSS), dagli anni '80 ad oggi, per ridare vita al centro storico di Cibiana di Cadore ma anche per ricordare le tradizioni e le abitudini di un tempo. Proprio per l'autoreferenzialità e il realismo dei dipinti sui muri, si dice che Cibiana di Cadore sia "il paese che dipinge la sua storia" . Di fatto è così e ogni murales racconta la storia della casa che colora: la casa del fabbro accoglie un dipinto di questo mestiere, così come per il falegname o il mugnaio. Sono i mestieri dei residenti che hanno abitato il paese insieme a mestieri, tradizioni e leggende. Ogni anno i murales crescono e il modo migliore per osservarli è percorrendo a piedi o in bici un itinerario da Masariè a Cibiana di Sotto, la borgata più caratteristica, fino a Pianezze.
Dove vedere i murales in Emilia Romagna L'Emilia Romagna si colora di allegria grazie agli splendidi muri dipinti delle sue città. Ecco alcune indicazioni su dove vedere i murales in Emilia Romagna .
I murales di Bersani, il borgo delle fiabe. Nell'entroterra di Piacenza, a pochi chilometri dal Castello di Gropparello a si trova I Bersani , il borgo delle fiabe, Qui i murales raccontano le fiabe tradizionali, da Pinocchio a Cappuccetto Rosso, da Alice nel Paese delle Meraviglie a Cenerentola, poi ancora Peter Pan, il Pifferaio Magico e tanti altri ancora. I I murales di Bersani sono realizzati dall’Associazione Arte Nostra e accompagnano i bambini a passeggio per il centro storico con occhi all'insù e bocca aperta dallo stupore! Durante il periodo natalizio il paese diventa palcoscenico di presepi realizzati dagli abitanti del borgo , artigianalmente e con materiali di recupero. Sempre in questo periodo di festa vengono realizzate statue a grandezza naturale rappresentanti i mestieri tradizionali di una volta.
I murales di Bersani in Emila Romagna
I murales di Dozza A trenta chilometri da Bologna e a sei da Imola si trovano i murales di Dozza . I muri di questo borgo medievale, infatti, ospitano più di cento dipinti realizzati da grandi artisti italiani e stranieri. I murales coloratissimi e fatati fanno di Dozza uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia” , che nella terza settimana di settembre si anima per la Biennale d’Arte Contemporanea del "Muro Dipinto” . La manifestazione, nata a metà degli anni '60, ogni due anni ospita artisti e testimonial per la realizzazione di nuovi affreschi e grazie a rappresentazioni, esibizioni e spettacoli riporta il pubblico a stretto contatto con l'arte.
I murales di Braccano nelle Marche Immersi in una splendida valle, sul versante occidentale del Monte San Vicino, in Provincia di Macerata, si trovano i murales di Braccano nelle Marche . Poco meno di cento i murales e 150 circa gli abitanti. Disegni immensi accolgono e seguono i visitatori: volti di donna, felini, lupi, mani e fiori, realizzati da artisti italiani e stranieri insieme a studenti dell’Accademia di Brera e di Macerata.
I murales di Braccano nelle Marche