Museo Ferrari si racconta:
La Ferrari è il simbolo per eccellenza della auto da corsa ed i bambini ne vanno matti. Il Museo della Ferrai è l’esposizione di autovetture più famosa al mondo che permette di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo così come ammirare la bellezza dei bolidi italiani. Un vero paradiso per bambini e amanti dei motori in uno spazio studiato e pensato per le famiglie.
Situato nel centro di Maranello, a pochi metri dalla storica fabbrica, il Museo Ferrari si sviluppa su tre piani, accessibili anche ai portatori di handicap ed è visitabile in circa due ore. Durante la visita è possibile ammirare le opere di ingegno meccanico che spaziano dai modelli più tradizionali a quelli più avveniristici ideate da Enzo Ferrari
Visitare il Museo Ferrari di Maranello è come fare un tuffo nella storia di ieri e oggi. Dalle Formula 1 più celebri e vittoriose ai modelli più leggendari passando per i prototipi e le Gran Turismo. Una visita capace di entusiasmare e stupire anche i più piccoli.
La stanza delle vittorie Ferrari
All’interno del Museo sono presenti delle esposizioni permanenti dedicate alle vetture di Formula 1 ed ai Campioni del Mondo ricordati nella Stanza delle Vittorie, particolarmente apprezzata dai bambini.
Situata nella parte finale della visita è una stanza dalla forma circolare che avvolge e regala emozioni uniche e particolari. Qui trovano posto le vetture di F1 che negli ultimi hanno sono state protagoniste di trionfi e hanno portato alla vittoria campioni del calibro di Michael Schumacher, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.
A raccontare le gloriose imprese dei piloti ci pensano le stampe presenti in tutta la sala che hanno la capacità di rievocare, unitamente a suoni e filmati, i trascorsi gloriosi del Cavallino Rampante. Elemento di grande fascino che ammalia grandi e piccini è l’esposizione di coppe e trofei unitamente alla grande parete di automodelli Ferrari F1 in scala 1:43.
Prima di lasciare la stanza dei trofei ti consiglio di visitare la piccola nicchia posta accanto alla sala che consente di ascoltare il rombo dei motori Ferrari.
Le mostre tematiche
Il Museo è ciclicamente oggetto di mostre temporanee dedicate a particolari personaggi che hanno contrassegnato la storia di Ferrari come quelle che furono dedicate ai 50 anni di Michael Schumacher piuttosto che quella in omaggio a Gianni Agnelli.
Uno spazio a misura di famiglia
La presenza di una Sala Cinema, che offre proiezioni continue di filmati e racconti a tema, così come il simulatore di Foruma 1 Semiprofessionale e l’area Pit-Stop completano l’offerta unitamente allo Store dei prodotti Ferrari dov’è possibile acquistare cappellini, magliette e ogni altro genere di gadget ufficiale.
Imperdibile una sosta alla zona “On-Board Foto” grazie alla quale è possibile salire a bordo di una Ferrari e realizzare una o più fotografie ricordo dell’esperienza che, volendo, possono essere stampare direttamente sul posto.
Da segnalare la presenza di un servizio deposito che consente di lasciare, per tutta la durata della visita, le carrozzine dei bimbi in uno spazio custodito oltre che la disponibilità di fasciatoi per cambiare, in caso di bisogno, i bimbi.
Scheda aggiornata il: 01/01/2022