Zoo Safari Ravenna si racconta:
Immergiti nella magia della natura con una visita al Safari Ravenna, dove il mondo degli animali incontra la curiosità dei bambini e il relax dei genitori. Questo zoo safari ti permette di osservare da vicino oltre 700 animali di 100 specie diverse, dal possente leone alla graziosa giraffa, tutto comodamente dalla tua auto o con i mezzi del parco. Un’esperienza emozionante che unisce educazione e divertimento, ideale per famiglie in cerca di avventure uniche.
Safari Ravenna si impegna per il benessere animale e la sostenibilità, con pratiche che includono il riutilizzo dell’acqua, l’uso di energia solare e habitat progettati per rispettare le esigenze naturali degli animali.
Cosa rende speciale Safari Ravenna?
Avvicinarsi agli animali: percorri il safari in auto, trenino o auto elettrica e osserva da vicino animali liberi in un ambiente studiato per rispettare le loro esigenze.
Area pedonale attrezzata: con giochi, nursery, punti ristoro, aree picnic e gonfiabili giganti per i più piccoli.
Attività educative: scopri programmi per la salvaguardia delle specie e tante curiosità sugli animali.
Descrizione
Il parco si divide in due aree principali:
Area Safari: un percorso in cui puoi guidare la tua auto o utilizzare mezzi del parco per vedere animali come zebre, elefanti e tigri nel loro habitat.
Area pedonale: dedicata al relax e al divertimento, con un grande parco giochi e un’area ristoro.
Info pratiche
Durata: il safari dura circa 1 ora, mentre l’intera visita può occupare mezza giornata o più.
Stagione consigliata: primavera e autunno per temperature piacevoli, ma il parco è aperto tutto l’anno con orari variabili.
Accessibilità: aperto anche per bambini piccoli con nursery dedicata, giochi inclusivi e opzioni per celiaci presso i punti ristoro.
L'esperienza di una famiglia
Abbiamo chiesto a Simona, mamma del gruppo FB Its4kids qualche consiglio per visitare al meglio lo Zoo safari di Ravenna
Lo Zoo Safari di Ravenna offre due modalità di visita: puoi percorrerlo in auto o trenino e esplorare una zona dedicata a piedi. Ogni area permette di vedere animali diversi e vivere esperienze uniche.
Nella zona Safari puoi scegliere di utilizzare il trenino interno del parco, un’opzione che consiglio vivamente. A bordo del trenino troverai dei secchielli di carote già forniti, senza costi aggiuntivi, per dare da mangiare agli animali. È un’esperienza coinvolgente per i bambini: dividi le carote all’inizio e non esaurirle tutte con le giraffe, perché anche le zebre si avvicineranno!
La guida offre spiegazioni divertenti e istruttive, perfette per ogni età. In auto hai più flessibilità con i tempi, ma mancheranno le spiegazioni e dovrai acquistare tu il cibo per gli animali.
Nella zona a piedi trovi un altro breve trenino per visitare l’area delle scimmie: davvero consigliato! Appena entri nel parco, acquista un sacchetto di mangime, ma fai attenzione alle caprette, sempre pronte a cercare di rubartelo.
Tra le esperienze più belle c’è la passeggiata tra i suricati, un’occasione per osservare da vicino questi piccoli animali curiosi.
Se inizi presto la visita, mezza giornata potrebbe essere sufficiente, ma calcola un po’ più di tempo se vuoi approfittare della zona ristoro. Qui troverai anche un’area gonfiabili per i più piccoli. Fai attenzione: alcune zone giochi sono gratuite, mentre altre sono a pagamento.
Il pranzo é un po' caro. Noi ci siamo portati il pranzo al sacco e preso poi qualcosa sul posto. Ci sono tantissimi tavoli per il pic nic
Scheda aggiornata il: 27/11/2024